Segnalazione atti illeciti

Dettagli del servizio

Servizio per la segnalazione degli reclami e atti illeciti

Cos'è

Il servizio digitale consente di segnalare in modo sicuro e riservato violazioni di legge, illeciti o comportamenti scorretti riscontrati nel contesto lavorativo. È uno strumento di tutela dell'integrità dell'organizzazione e della legalità.

A chi è rivolto

Possono accedere al servizio e inviare segnalazioni:

  • dipendenti e collaboratori;
  • fornitori, subfornitori e relativi dipendenti;
  • liberi professionisti, consulenti, autonomi;
  • volontari e tirocinanti (retribuiti o meno);
  • azionisti e membri con funzioni di amministrazione, direzione, controllo;
  • ex dipendenti e collaboratori;
  • candidati in fase di selezione o prova;
  • facilitatori che assistono il segnalante.

Come fare

Ci sono due modalità:

  • online: tramite la piattaforma digitale;
  • orale: contattando il soggetto ricevente per un colloquio telefonico o di persona (con verbalizzazione firmata).

Cosa serve

Per inviare una segnalazione attraverso il servizio digitale di whistleblowing, non è necessario disporre di prove definitive, ma è fondamentale che la segnalazione sia circostanziata, cioè basata su fatti concreti e dettagliati.

  • Informazioni necessarie per compilazione di un questionario guidato sulla piattaforma
  • Documenti da allegare
  • Informazioni necessarie per circostanziare la segnalazione

Cosa si ottiene

  • Un codice identificativo per seguire la segnalazione
  • Riscontri periodici sull’andamento dell’accertamento
  • Eventuali azioni correttive, disciplinari o trasmissione alla Procura
  • Protezione contro ritorsioni e garanzia di riservatezza

Tempi e scadenze

  • Entro 7 giorni: conferma di presa in carico
  • Entro 3 mesi: riscontro sull’accertamento (o aggiornamento sullo stato)
  • Le segnalazioni sono conservate fino a 5 anni dopo la comunicazione dell’esito

Documenti correlati

Informativa whistleblowing

Questa informativa descrive come la Casa di Riposo tratta i dati personali raccolti tramite le segnalazioni di illeciti (whistleblowing), in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e al D.Lgs. 24/2023.

Accedi al servizio

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10 settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Esprimi una valutazione

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner